Commercio elettronico, crescono del +136,9% le spedizioni registrate nella settimana di Natale

I regali di Babbo Natale? Quest’anno sono arrivati per posta. In un anno ancora segnato da restrizioni e distanziamento, ci pensa l’eCommerce a far sentire gli italiani più vicini: le spedizioni movimentate durante il periodo di Natale hanno registrato una crescita del +136,9% rispetto al 2020.
Packlink, piattaforma per confrontare e prenotare servizi di spedizioni per aziende e privati, ha analizzato gli invii degli italiani durante il mese di Dicembre mostrando un aumento a tre cifre (+136.9%) nella settimana dal 20 al 26 Dicembre. Bene anche il trend mensile: a Dicembre 2021 sono raddoppiati i pacchi spediti in Italia, +49.5% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Chi ha scelto l’eCommerce per i regali da mettere sotto l’albero ha preferito acquistare capi di abbigliamento (22.4%), prodotti di elettronica (18.3%) ed enogastronomici (15.3%). Bene anche le performance dei giocattoli (5%), di oggetti per la casa o per coltivare i propri hobby (categorie che hanno rappresentato il 4.8% degli invii mensili).
Il comparto Farmacia e Salute ha registrato invece una percentuale dell’8,4%. Del resto, per chi non ha rinunciato alle cene in famiglia, i must have di questo Natale sono stati mascherine e igienizzanti mani.Non solo “pacchi da giù”, anzi i flussi sono stati più intensi nelle grandi città del nord e centro Italia. Roma, Milano, Torino e Bologna hanno generato, nel complesso, circa il 23% delle spedizioni nazionali. Regali di Natale più tradizionali al Sud e alle Isole, dove si sono registrati il minor numero di spedizioni realizzate, ad eccezione della Sardegna che ha movimento il 5.8% degli invii nazionali.
In positivo anche l’offerta, sono sempre di più le PMI che si affacciano al mondo del commercio elettronico e scelgono soluzioni integrate ed innovative per gestire le proprie spedizioni, come Packlink. Durante la settimana di Natale, la piattaforma ha infatti registrato un aumento sia del numero di venditori (+66.9%) sia del loro volume di spedizioni (+41.9%) rispetto allo scorso anno.
Nel complesso, il mese di Dicembre ha movimentato circa l’11.3% delle spedizioni annuali. Non bisogna però pensare all’eCommerce come il nemico dei negozi tradizionali, bensì “il trend è sempre più la combinazione di due dimensioni: quella fisica e quella digitale. I consumatori cercano un’esperienza d’acquisto integrata, scelgono in persona e acquistano online e viceversa” spiega Noelia Làzaro, Marketing Director di Packlink. “Il boom dell’eCommerce non segnerà la fine dei negozi di vicinato, bensì permette di offrire ai loro clienti una customer journey fluida e sempre più phygital”.

Informazioni su Packlink:
Packlink viene lanciata nel 2012 come piattaforma per confrontare e prenotare servizi di spedizione pacchi per privati e aziende, guidata dalla mission di rendere le spedizioni semplici e trasparenti per i consumatori, le aziende e gli e-commerce in tutto il mondo. Grazie all’incredibile sviluppo del settore e-commerce, Packlink ha sperimentato una rapida crescita.

Ad oggi, è presente in diversi mercati europei e offre oltre 300 servizi di trasporto e tecnologia di spedizione per PMI, consentendo a privati e aziende di risparmiare tempo e denaro nel trasporto delle merci. Nel 2016, Packlink ha sviluppato un nuovo strumento pensato per le aziende e gli e-commerce: Packlink PRO. Questa piattaforma offre diverse funzionalità volte ad automatizzare i processi logistici e agevolare l’integrazione dei negozi online. In questo modo, e-commerce di piccole e medie dimensioni, venditori su marketplace e sviluppatori hanno l’opportunità di gestire in maniera efficace ed efficiente la gestione dei processi di spedizione.
Per maggiori informazioni su Packlink visita il sito: www.packlink.it